Basi di meteorologia

Per i marinai, conoscere le condizioni meteorologiche è essenziale per una navigazione sicura. Lo studio del tempo atmosferico si chiama meteorologia. La meteorologia è la scienza che studia tutti i fenomeni che influenzano il tempo e il clima.

Questi includono:

Temperatura e pressione atmosferica

La superficie terrestre è costantemente esposta alle radiazioni solari e al riscaldamento. Di conseguenza, alcune aree si riscaldano più di altre. È importante sapere che dove il riscaldamento è maggiore, l’aria calda sale nell’atmosfera e la pressione atmosferica diminuisce. Pertanto, è logico che la pressione atmosferica vari nelle diverse zone della Terra.

La pressione atmosferica normale al livello del mare è di 1013 mb (millibar). Un’isobara è una linea che collega punti con la stessa pressione atmosferica, e un insieme di isobare forma un campo isobarico.

 

Ciclone

Un ciclone è una zona di bassa pressione che di solito si sposta da ovest a est, portando nuvole e precipitazioni. Dal punto di vista dei velisti o dei vacanzieri, significa maltempo.

Anticiclone

Un anticiclone è una zona di alta pressione. Si dividono in termici o dinamici. Gli anticicloni termici si formano a causa del raffreddamento della superficie terrestre (ad esempio, quello siberiano), mentre quelli dinamici si formano a causa della discesa dell’aria (ad esempio, quello delle Azzorre).

Mentre i cicloni si spostano, gli anticicloni si espandono.

Previsioni meteorologiche

Per ogni marinaio è importante avere a bordo un dispositivo per la misurazione della pressione, che avvisa della diminuzione della pressione atmosferica e dell’avvicinarsi di un fronte o di un ciclone.

È necessario anche saper riconoscere le nuvole che preannunciano maltempo o tempeste. Avvisi come una nuvola scura in una giornata estiva apparentemente stabile devono essere presi sul serio, poiché indicano l’avvicinarsi di una tempesta.

È importante seguire le previsioni meteorologiche trasmesse via radio, dove si possono ottenere dettagli sulle condizioni meteorologiche, previsioni per il mare e il vento (canale simplex 69 per l’Adriatico settentrionale, canale 67 per l’Adriatico centrale e canale 73 per l’Adriatico meridionale e l’Istria).

Tuttavia, per la navigazione nell’Adriatico, spesso le previsioni più affidabili provengono dagli abitanti locali, che notano rapidamente i cambiamenti meteorologici.

 

Onde

Le onde sono molto importanti per una navigazione sicura e tranquilla. Sono generate dal vento e hanno la loro altezza e lunghezza. Navigare in onde alte può essere molto scomodo e talvolta pericoloso, quindi è necessario adattare la rotta, ad esempio con un angolo di 30-45 gradi rispetto alla direzione delle onde.

 

Scopri la vasta gamma di imbarcazioni qui.