Brutto e netto tonnellaggio della nave

La stazza lorda e netta di un’imbarcazione sono dati relativi al volume dell’imbarcazione. Sono importanti per il calcolo di varie tasse per l’imbarcazione, la validità delle licenze per la conduzione delle imbarcazioni, le normative di sicurezza in mare e in alcuni altri casi. È particolarmente importante per i diportisti che hanno ottenuto la licenza per Conduttore di imbarcazioni in Slovenia, con la quale possono condurre un’imbarcazione – yacht (imbarcazione più lunga di 12 m che può trasportare fino a 12 passeggeri) battente bandiera croata, con il limite che la stazza lorda dell’imbarcazione non superi i 30 BT (maggiori informazioni nell’articolo: Quali licenze per navigare in Adriatico).

Fino al 1982, per la misurazione della stazza lorda o netta veniva utilizzata l’unità RT o tonnellata di registro (tonnellata di registro lorda e tonnellata di registro netta). Una tonnellata corrisponde a 100 piedi cubi o 2,832 m³. Dopo il 1994, un accordo internazionale ha uniformato il sistema di misurazione della stazza. Ora viene misurata in metri cubi e l’unità non viene scritta o utilizzata. La stazza lorda o netta è espressa con un numero senza unità, ad esempio: BT = 30, il che significa che l’imbarcazione ha una stazza lorda di 30, ma il volume dell’imbarcazione non è pari a 30 m³, bensì deve essere calcolato con una formula.

Stazza lorda e stazza netta

La stazza (lorda o netta) indica il volume degli spazi chiusi dell’imbarcazione e non ha alcuna relazione con il peso dell’imbarcazione. La stazza lorda è il dato relativo al volume totale degli spazi chiusi dell’imbarcazione. La stazza netta è invece il volume di tutti gli spazi chiusi destinati ai passeggeri o al trasporto di merci. La stazza lorda è indicata con le sigle GT, G.T., gt, BT. La stazza netta è indicata con le sigle NT, N.T., nt. La stazza netta di un’imbarcazione non dovrebbe essere inferiore al 30% della stazza lorda.

Come calcolare la stazza

Il calcolo della stazza lorda di un’imbarcazione è definito dalla regola 3 dell’annesso 1 della convenzione internazionale sulle misure di stazza delle navi, adottata nel 1969. Dipende da due parametri: V – il volume dell’imbarcazione e K – un fattore dipendente dal volume dell’imbarcazione. Il fattore K varia in base alla dimensione dell’imbarcazione. Per le imbarcazioni più piccole è inferiore, per quelle più grandi è maggiore. Si calcola con la formula: K = 0,2 + 0,02 x log10(V). Una volta noto K, la stazza lorda dell’imbarcazione si calcola con la formula GT = V x K oppure GT = V x (0,2 + 0,02 x log10(V)). Dalla formula si evince che la stazza lorda contiene l’unità in m³ e il logaritmo della stessa unità. Per questo motivo l’unità non viene utilizzata, e il termine stazza lorda viene impiegato principalmente per il suo valore storico.

Calcolo della stazza lorda per le imbarcazioni registrate in Croazia

Il calcolo della stazza lorda delle imbarcazioni in Croazia segue la convenzione internazionale, ma ha alcune particolarità legate alla definizione delle unità di navigazione in base alla loro lunghezza. Se ci concentriamo su quelle utilizzate per le crociere private o per il tempo libero, queste sono:

  1. «Brodica» – imbarcazioni di lunghezza da 2,5 m a 12 m o imbarcazioni con potenza del motore superiore a 5 kW
  2. «Jahta» – imbarcazioni per sport e svago di lunghezza superiore a 12 m che possono trasportare fino a 12 passeggeri

Calcolo per le “barche” con una lunghezza fino a 12,00 m

La stazza lorda delle imbarcazioni di lunghezza fino a 12 m si calcola secondo la formula GT = 0,225 * V. V è il volume totale dell’imbarcazione in m³, calcolato secondo la formula V = 0,55 * L * B * D + Σ l*b*h, dove:

  • L – lunghezza dell’imbarcazione in metri
  • B – larghezza dell’imbarcazione in metri
  • H – altezza dell’imbarcazione in metri
  • Σ l*b*h – somma dei volumi di tutti gli spazi sopra il ponte (l, b, h – lunghezza media, larghezza e altezza di ciascuno spazio espressa in metri)

*La stazza lorda delle imbarcazioni inferiori a 12 m non viene più calcolata e registrata nei documenti della nave in Croazia negli ultimi anni.

Calcolo della stazza lorda di yacht con una lunghezza fino a 24,00 m

La stazza dello yacht è uguale alla sua stazza lorda e si calcola secondo la formula GT = K * V. K è il coefficiente calcolato secondo la formula K= 0,2 + 0,02 x log10(V). Il volume si calcola secondo la formula V = Vh + Σ l*b*h, dove:

  • Vh = Kh * L * B * D – volume dell’imbarcazione sotto il ponte espresso in m³
  • Kh = 0,5 per le barche a vela, = 0,67 per le barche a motore
  • L – lunghezza dello scafo
  • B – larghezza dello scafo
  • D – altezza dello scafo
  • Σ l*b*h – somma dei volumi di tutti gli spazi sopra il ponte (l, b, h – lunghezza media, larghezza e altezza di ciascuno spazio espressa in metri)

Calcolo della stazza lorda di yacht con una lunghezza superiore a 24,00 m

GT = V x K dove K= 0,2 + 0,02 x log10(V) oppure GT = V x (0,2 + 0,02 x log10(V)).

Il coefficiente K può essere calcolato utilizzando la formula oppure può essere approssimato leggendo il valore dalla tabella sottostante.

Esempio di calcolo per l’imbarcazione Jeanneau Sun Odyssey 519

gross tonnage - bruto tonaža plovila

La barca Jeanneau Sun Odyssey 519 è una delle più grandi imbarcazioni presenti nelle flotte di charter. Ha una lunghezza di 51,8 piedi, ovvero 15,75 m. Per calcolare la stazza lorda utilizziamo la formula per yacht fino a 24 m: GT = K * V dove V = Kh * L * B * D.

  • L – lunghezza dell’imbarcazione: 15,75 m
  • B – larghezza dell’imbarcazione: 4,69 m
  • D – Altezza dello scafo: 2,5 m
  • Kh (per la barca a vela): 0,5

V = 0,5 * 15,75 m * 4,69 m * 2,5 m = 92,33 m3

K = 0,2 + 0,02 * log10 (92,33) = 0,2393

Il coefficiente K calcolato è 0,2393, mentre il valore approssimato per 90 m3 dalla tabella sarebbe 0,2391, che rappresenta una buona approssimazione con una differenza di solo 0,0002 o 0,07%.

GT = K * V = 0,2393 * 92,33 = 22,09

CONCLUSIONE: Secondo la legislazione croata, con la licenza di Conduttore di imbarcazione ottenuta in Slovenia, è possibile condurre la barca a vela Jeanneau Sun Odyssey 519 battente bandiera croata.

 

Esempio di calcolo per l’imbarcazione Hanse 675

gross tonnage - bruto tonaža plovila

Per calcolare la stazza lorda utilizziamo la formula per yacht fino a 24 m: GT = K * V dove V = Kh * L * B * D.

  • L – lunghezza dell’imbarcazione: 20,5 m
  • B – larghezza dell’imbarcazione: 5,9 m
  • D – Altezza dello scafo: 2,5 m
  • Kh (per la barca a vela): 0,5

V = 0,5 * 20,5 m * 5,9 m * 2,5 m = 151,18 m³

K = 0,2 + 0,02 * log10 (151,18) = 0,2435

Il coefficiente K calcolato è 0,2435, mentre il valore approssimato per 150 m³ dalla tabella sarebbe 0,2430, che rappresenta una bu

V (m3) K V (m3) K V (m3) K V (m3) K
10 0.2200 45.000 0.2931 330.000 0.3104 670.000 0.3165
20 0.2260 50.000 0.2940 340.000 0.3106 680.000 0.3165
30 0.2295 55.000 0.2948 350.000 0.3109 690.000 0.3168
40 0.2320 60.000 0.2956 360.000 0.3111 700.000 0.3169
50 0.2340 65.000 0.2963 370.000 0.3114 710.000 0.3170
60 0.2356 70.000 0.2969 380.000 0.3116 720.000 0.3171
70 0.2369 75.000 0.2975 390.000 0.3118 730.000 0.3173
80 0.2381 80.000 0.2981 400.000 0.3120 740.000 0.3174
90 0.2391 85.000 0.2986 410.000 0.3123 750.000 0.3175
100 0.2400 90.000 0.2991 420.000 0.3125 760.000 0.3176
200 0.2460 95.000 0.2996 430.000 0.3127 770.000 0.3177
300 0.2495 100.000 0.3000 440.000 0.3129 780.000 0.3178
400 0.2520 110.000 0.3008 450.000 0.3131 790.000 0.3180
500 0.2540 120.000 0.3016 460.000 0.3133 800.000 0.3181
600 0.2556 130.000 0.3023 470.000 0.3134 810.000 0.3182
700 0.2569 140.000 0.3029 480.000 0.3136 820.000 0.3183
800 0.2581 150.000 0.3035 490.000 0.3138 830.000 0.3184
900 0.2591 160.000 0.3041 500.000 0.3140 840.000 0.3185
1.000 0.2600 170.000 0.3046 510.000 0.3142 850.000 0.3186
2.000 0.2660 180.000 0.3051 520.000 0.3143 860.000 0.3187
3.000 0.2695 190.000 0.3056 530.000 0.3145 870.000 0.3188
4.000 0.2720 200.000 0.3060 540.000 0.3245 880.000 0.3189
5.000 0.2740 210.000 0.3064 550.000 0.3148 890.000 0.3190
6.000 0.2756 220.000 0.3068 560.000 0.3150 900.000 0.3191
7.000 0.2769 230.000 0.3072 570.000 0.3151 910.000 0.3192
8.000 0.2781 240.000 0.3076 580.000 0.3153 920.000 0.3193
9.000 0.2791 250.000 0.3080 590.000 0.3154 930.000 0.3194
10.000 0.2800 260.000 0.3083 600.000 0.3156 940.000 0.3195
15.000 0.2835 270.000 0.3086 610.000 0.3157 950.000 0.3196
20.000 0.2860 280.000 0.3089 620.000 0.3158 960.000 0.3196
25.000 0.2880 290.000 0.3092 630.000 0.3160 970.000 0.3197
30.000 0.2895 300.000 0.3095 640.000 0.3161 980.000 0.3198
35.000 0.2909 310.000 0.3098 650.000 0.3163 990.000 0.3199
40.000 0.2920 320.000 0.3001 660.000 0.3164 1.000.000 0.3200

Regolamento per la misurazione delle navi (CRO, 2009), www.admiraltylawguide.com

Fonte: enavtika.si