Avete noleggiato una barca danneggiata e dovete pagare i danni che non avete causato?

Il noleggio di una barca è un’opzione molto conveniente per trascorrere le vacanze. Negli ultimi anni, i prezzi del noleggio sono diminuiti ed è diventato accessibile a un pubblico più ampio. Tuttavia, attenzione. I prezzi attraenti del noleggio della barca possono trasformarsi in una vacanza estremamente costosa e stressante.

Dove si nascondono le insidie?

La maggior parte dei noleggiatori affitta la barca tramite intermediari che promuovono le barche delle compagnie di charter. Gli intermediari non hanno molta influenza sulla qualità della barca e dei servizi che riceverete, ma possono aiutarvi nella scelta di una compagnia di charter verificata che vi offrirà una barca di qualità e risolverà correttamente i problemi in caso di complicazioni.
I problemi possono sorgere in tre punti. Al momento del ritiro della barca, durante la navigazione e durante il periodo di noleggio e, infine, al momento della restituzione della barca. Per i danni rilevati al momento della restituzione della barca, sarete responsabili e i costi delle riparazioni saranno addebitati a voi dal noleggiatore.

Come possiamo evitare i problemi nel miglior modo possibile?

È difficile evitare tutti i problemi. Dipende anche dall’onestà del noleggiatore. Le migliori possibilità di protezione sono offerte dall’assicurazione della cauzione.

Ritiro della barca

Al momento del ritiro della barca, prendetevi il tempo necessario. Gli errori che non troverete sulla barca saranno a vostro carico. Pertanto, esaminate attentamente la barca e verificate ogni elemento del verbale di ritiro. Contate l’inventario e annotate il numero di ciascun elemento indicato nel verbale. Se l’attrezzatura è danneggiata, scrivetelo nel verbale. Controllate lo stato dello scafo e i danni. Danneggiamenti, abrasioni, graffi, linee vanno segnate con una foto, se possibile, scattate una foto con la vostra fotocamera. Fate lo stesso per eventuali danni visibili ad altre attrezzature della barca. Scattate anche altre foto di diverse parti della barca dove potreste aver trascurato un difetto che vi sarà utile al momento della restituzione. Annotate tutte le vostre osservazioni nel verbale di ritiro. Prima di ritirare la barca, parlate anche con il noleggiatore di quelle parti della barca che non è possibile o è molto difficile controllare in porto. Si tratta della parte subacquea della barca e dei suoi danni. Sono importanti lo scafo, la chiglia, il timone e l’elica. I danni a queste parti saranno i più costosi. Pertanto, richiedete al noleggiatore di confermare che vi ha consegnato una barca senza danni.

Partenza e soggiorno a bordo della barca

Una volta firmato il verbale di ritiro, avete confermato di aver ricevuto la barca nelle condizioni descritte nel verbale. Durante l’uso della barca, potrebbe emergere che alcune problematiche non sono state notate al momento del ritiro e non sono state inserite nel verbale. Quando notate un problema, informate immediatamente il noleggiatore e spiegate in che condizioni avete scoperto il difetto. Da questo sarà possibile determinare se il danno sia stato causato dal vostro modo di navigare o se il danno sia di natura tale da non poter essere causato da voi. Un esempio di danno è il forte vibrare del motore a velocità normale di navigazione. Potrebbe esserci una pala dell’elica piegata, i cuscinetti dell’asse danneggiati o un motore guasto. Il difetto non si è presentato in porto, quando avete acceso il motore, perché funzionava a vuoto. Altri difetti simili possono essere riscontrati durante il funzionamento del pilota automatico, della catena dell’ancora, dell’elettronica, delle pompe per l’acqua e delle pompe di sentina, del motore ausiliario e così via.

Restituzione della barca

Quando avete concluso la vostra vacanza, vi aspetta la restituzione della barca. Un momento stressante, quando verrà verificato se avete causato danni alla barca o meno. Tutti i danni che non avete trovato al momento del ritiro o che non avete segnalato durante l’uso potrebbero essere stati causati durante la vostra navigazione. Se il noleggiatore troverà danni al momento della restituzione, vi addebiterà i costi delle riparazioni e tratterrà la cauzione. Il costo della riparazione sarà ovviamente grossolanamente stimato e di solito pagherete di più rispetto al costo effettivo della riparazione.

Assicurazione della cauzione

L’assicurazione della cauzione è diventata negli ultimi anni un modo sempre più popolare per proteggersi da una possibile trattenuta della cauzione e dai costi di riparazione dei danni causati alla barca. Si tratta di una polizza assicurativa, quindi l’importo non vi verrà restituito anche nel caso in cui restituiate la barca senza danni.
Esempio del costo dell’assicurazione della cauzione per il noleggio di una barca:

Importo del deposito
in EUR
Importo dell’assicurazione del deposito
con franchigia in EUR
Franchigia Importo dell’assicurazione del deposito
senza franchigia in EUR
500 67 50 88
600 80 50 104
1.000 131 50 171
1.300 151 50 196
1.500 168 75 219
1.600 176 75 229
1.800 192 75 249
2.000 215 75 279
2.500 267 100 348
3.000 319 100 415
3.500 377 150 490
4.000 429 150 558
4.500 522 200 678
5.000 582 200 758
*Gli importi dell’assicurazione variano a seconda della compagnia assicurativa, della compagnia di charter e dell’intermediario. I valori nella tabella si riferiscono all’assicurazione con la compagnia thesailmaster.si

Altri consigli

  1. Prima di scegliere la barca, selezionate un operatore affidabile che con la sua esperienza e conoscenza vi aiuterà a scegliere la barca giusta.
  2. Verificate la compagnia di charter della barca che avete scelto per la vostra vacanza.
  3. Prendetevi il tempo necessario per il ritiro della barca.
  4. Se trovate difetti dopo l’ispezione, segnalateli subito mentre siete ancora vicino alla base. Risolvere i problemi e fare riparazioni sarà più facile e veloce.

Fonte: enavtika.si