Con quanta facilità riconosciamo i segni cardinali

I segnali cardinali indicano vari pericoli per la navigazione (banchi di sabbia, scogli, relitti…) e ci aiutano a evitarli, mostrando il lato da cui dobbiamo passare. I segnali sono di colore nero e giallo, con il segno superiore a forma di doppio cono, che è l’elemento più importante dei segnali cardinali di giorno. Hanno anche una luce bianca, che è l’elemento più importante dei segnali cardinali di notte.

Esistono quattro diversi segnali cardinali per nord (N), sud (S), est (E) e ovest (W). Per evitare il pericolo segnalato, dobbiamo passare intorno al segnale sul lato che indica. I segnali per nord e sud sono facilmente riconoscibili. Il segnale per il nord ha entrambi i coni rivolti verso l’alto, mentre il segnale per il sud ha entrambi i coni rivolti verso il basso. È un po’ più difficile ricordare quale combinazione di coni indica ovest e quale est. Se non sappiamo cosa significa esattamente un segnale, può facilmente verificarsi un incidente marittimo. Se non siamo sicuri di cosa significa un segnale, dobbiamo fermare la nave, verificare e solo dopo continuare la navigazione.

Segnale Cardinali

L’immagine sopra mostra il segnale cardinali per il nord (N), che si trova a 50 metri a nord dell’isola Srednjak nella Supetarska Draga sull’isola di Rab. Segnala un banco di sabbia che dobbiamo aggirare sul lato settentrionale.

Riconoscimento in base al movimento del sole

Il primo metodo consiste nel riconoscere i segnali cardinali per ovest o est in base alla direzione del movimento del sole rispetto all’orizzonte marino. Immagina che le punte dei coni siano sempre orientate nella direzione del movimento del sole.

Il sole tramonta a ovest e scende verso l’orizzonte marino. L’immagine di due coni, con le punte rivolte l’una verso l’altra, richiama il tramonto del sole verso l’orizzonte marino. In base a questo, possiamo dedurre correttamente che stiamo guardando un segnale cardinali per ovest. Nel caso dell’alba, il sole sale e si solleva sopra l’orizzonte marino. I coni del segnale cardinali per est sono orientati in direzione opposta (su e giù dal loro punto di incontro). In base a questo, possiamo dedurre correttamente che stiamo guardando un segnale cardinali per est.

Riconoscimento con le lettere W o E

Il segnale cardinali per ovest ha due coni orientati l’uno verso l’altro. Se disegniamo il loro contorno sul lato destro o sinistro, otteniamo la lettera W, che è l’abbreviazione inglese per ovest. In base a questo, possiamo dedurre correttamente che stiamo guardando un segnale cardinali per ovest.

Il segnale cardinali per est ha due coni con le punte orientate in direzione opposta. Se disegniamo il loro contorno sul lato destro o sinistro, otteniamo la lettera E, che è l’abbreviazione per est. In base a questo, possiamo dedurre correttamente che stiamo guardando un segnale cardinali per est. Di solito osserviamo le combinazioni di orientamento dei due coni sulla parte superiore del segnale cardinali solo quando siamo abbastanza vicini ad esso. Il capitano della barca deve sempre e immediatamente riconoscere il segnale cardinali, sia di giorno che di notte, altrimenti c’è il rischio di navigare verso un ostacolo e almeno incagliarsi.

Fonte: eNavtika.si