dell’Organo Marino e Saluto al Sole

Hai mai sentito parlare dell’Organo Marino? O forse hai visto il Saluto al Sole? Si tratta di due straordinarie attrazioni artistiche, tecniche e turistiche, situate sul lungomare principale della città costiera di Zara.

Se sei un amante del mare, probabilmente conosci già Zara. Una città con oltre tremila anni di storia, conosciuta per i suoi campanili, il suo porto e come capoluogo della contea di Zara, ricca di patrimonio culturale e storico.

 

Forse però non sai che Zara è famosa anche per le sue attrazioni moderne, come l’installazione sonora tecnologico-artistica ‘Organo Marino’ e la sua estensione ‘Saluto al Sole’, che di notte crea effetti di luce in sincronia con le onde del mare.

Organo Marino

L’Organo Marino di Zara è un’opera architettonica unica, una combinazione originale e affascinante di architettura e musica, diventata un’icona moderna della città. A differenza degli organi tradizionali azionati da mantici o pompe d’aria, il suono di questo organo è generato dall’energia del mare, cioè dalle onde e dalle maree.

Le onde marine passano attraverso tubi musicali installati sotto il livello del mare, producendo un suono incredibile, noto come “musica del mare”, che riempie l’intera passeggiata con la sua melodia.

 

I gradini in pietra si estendono per settanta metri lungo la costa, suddivisi in sette sezioni di dieci metri, sotto i quali sono installati, perpendicolarmente alla costa, 35 tubi di diverse lunghezze, diametri e inclinazioni, che si elevano obliquamente e terminano in un corridoio di servizio.

L’aria spinta dalle onde da un profilo più largo a uno più stretto accelera, producendo suoni nelle canne d’organo situate nel corridoio sotto la passeggiata, regalando ai visitatori una melodia che emerge attraverso misteriose aperture nella pietra. Lo strumento ha sette registri con cinque toni selezionati che derivano dal canto corale dalmata.

 

Poiché l’energia del mare è imprevedibile, con continui cambiamenti di marea, dimensione, forza e direzione delle onde, il concerto eterno dell’Organo Marino è unico nelle sue infinite variazioni musicali, il cui autore e interprete è la natura stessa.

L’Organo Marino si trova nella parte occidentale del lungomare di Zara, vicino all’installazione del Saluto al Sole.

 

Saluto al Sole

Il Saluto al Sole è composto da trecento pannelli di vetro multistrato, posizionati allo stesso livello e paralleli alla passeggiata in pietra, formando un cerchio di 22 metri di diametro. È concepito come un’installazione spaziosa a forma di anfiteatro, attorno alla quale sono raffigurati in modo stilizzato tutti i pianeti del sistema solare e le loro orbite.

Sotto i pannelli di vetro si trovano moduli solari fotovoltaici, attraverso i quali avviene una comunicazione simbolica con la natura, con l’obiettivo di favorire l’interazione – lì con il suono, qui con la luce.

Nella cornice cromata che circonda i pannelli con i moduli fotovoltaici sono incisi i nomi dei santi di Zara. Inoltre, sono riportati l’inclinazione del sole rispetto all’equatore, l’altezza del sole e la durata della luce solare, trasformando l’installazione in una sorta di calendario.

L’autore di entrambe le attrazioni è l’ingegnere croato Nikola Bašić, che nel maggio 2006 ha ricevuto il Premio Europeo per lo Spazio Pubblico Urbano per il progetto dell’Organo Marino di Zara.