Prima di partire per una navigazione a vela, è utile ricordare o imparare i nomi delle singole parti dell’imbarcazione e della relativa attrezzatura.
La preparazione è particolarmente importante per gli skipper, ma anche per tutti gli altri membri dell’equipaggio che parteciperanno, poiché in situazioni critiche possono verificarsi incomprensioni, incidenti e danni. Per questo motivo, dedicare tempo alla corretta comunicazione è essenziale nella preparazione di un’avventura in barca a vela.
Una barca a vela è composta da diverse parti, che abbiamo suddiviso in categorie. Tra le parti principali rientrano quelle che compongono praticamente ogni imbarcazione. La seconda categoria comprende l’attrezzatura di base dell’imbarcazione, mentre la terza riguarda l’attrezzatura speciale, necessaria principalmente sulle barche a vela.
Parti principali dell’imbarcazione
Scafo definisce la forma di base dell’imbarcazione, che determina le sue caratteristiche di navigazione. Esistono diversi tipi di scafi, sia per barche a motore che a vela (monoscafo, catamarano, trimarano, ecc.).
Chiglia è la parte subacquea principale e più resistente dell’imbarcazione. Nelle barche a vela, permette di navigare “contro” il vento. Più grande è il bulbo, maggiore è la stabilità dell’imbarcazione.
Timone il sistema di governo è composto dalla pala del timone, l’asse e la barra o la ruota del timone.
Ponte la parte esterna e calpestabile dell’imbarcazione.
Pozzetto l’area da cui viene governata l’imbarcazione, spesso utilizzata come sala da pranzo all’aperto o salotto.
Cabina lo spazio interno dell’imbarcazione che funge da soggiorno o camera da letto.
Prua la parte anteriore della barca a vela.
Poppa la parte posteriore della barca a vela.
Attrezzatura di base dell’imbarcazione
Elica azionata dal motore, consente il movimento dell’imbarcazione. Può essere destrorsa o sinistrorsa, una conoscenza utile durante le manovre di ormeggio.
Ancore di varie forme (Ammiragliato, Danforth, Aratro, Gatto, Hall, ecc.).
Verricello dell’ancora un dispositivo usato nelle imbarcazioni più grandi per sollevare e abbassare l’ancora, azionato elettricamente o idraulicamente.
Bitte, guide, stopper varie forme di attrezzatura per fissare le cime.
Cime utilizzate per l’ormeggio dell’imbarcazione.
Parabordi paraurti in gomma che proteggono l’imbarcazione dai danni durante l’ormeggio.
Asta marina un tipo di gancio su un’asta telescopica, usato per recuperare cime o boe, molto utile durante l’ormeggio.
Attrezzatura speciale per la navigazione a vela
Albero un’asta verticale sulla barca a vela, destinata principalmente all’installazione delle vele e dei dispositivi di segnalazione.
Stralli cavi d’acciaio che fissano l’albero.
Drizze cime utilizzate per issare le vele.
Scotte cime e bozzelli utilizzati per regolare l’angolo delle vele.
Vang un sistema di bozzelli per regolare il boma.
Winch dispositivi per tendere le cime.
Maniglia del winch strumento meccanico per azionare manualmente o elettricamente il winch.
Boma il supporto della randa.
Randa la vela principale tesa tra l’albero e il boma.
Fiocco (Genoa) una vela posizionata sull’estremità dell’albero.
Fiocco (Jib) una vela che non supera l’asse dell’albero.
Spinnaker una vela a pallone utilizzata per navigare con il vento in poppa.
Gennaker una via di mezzo tra la genoa e lo spinnaker, che consente di navigare sia al traverso che di bolina.
Tangone un’asta ausiliaria utilizzata per navigare con lo spinnaker.
Questa volta abbiamo descritto solo l’attrezzatura essenziale e di base delle barche a vela, mentre in futuro presenteremo altri accessori utili.